“Nessuno può capirmi”, “nessuno può aiutarmi” sono i pensieri tipici di chi soffre di depressione e la prima arma per combatterla è proprio la parola. La depressione rappresenta una difesa da un
dolore a cui la persona non riesce a far fronte.
- Le Emozioni tipiche sperimentate da chi soffre sono: infelicità, angoscia, malinconia, insoddisfazione, solitudine, senso di impotenza, perdita della speranza, senso di vuoto, rabbia.
- I Comportamenti che contraddistinguono chi si trova in questa situazione sono:
l’evitamento dei contatti con le persone, la mancanza di cura personale, i comportamenti
passivi, frequenti lamentele, la riduzione dell’attività sessuale e, nei casi peggiori, i tentativi
di suicidio.
La Depressione è un disturbo dell’umore molto diffuso che impedisce al soggetto di vivere la propria vita in maniera soddisfacente e talvolta può influenzare anche lo stato di salute fisica.
Può esistere sotto forma di depressione clinica o depressione maggiore, una forma gravemente
invalidante che tocca la sfera emotiva e cognitiva della persona, trattata spesso sia con la somministrazione di farmaci sia mediante la psicoterapia; oppure può invece presentarsi come depressione temporanea, che si manifesta in conseguenza ad eventi particolari e che può
essere curata anche solo con la terapia.
A differenza delle normali esperienze emotive di tristezza, comuni a tutti gli individui, la depressione persiste nel tempo e può interferire significativamente con la capacità di
funzionamento dell’individuo e soprattutto incidere negativamente su tutti gli aspetti della vita
quotidiana.
QUALI SONO LE POSSIBILI CAUSE?
Non esiste una singola causa scatenante, poiché
molti sono i
fattori che possono contribuire ad originarla:
- Componente genetica
- Vicissitudini psicologiche e relazionali sperimentate dal soggetto nel corso della propria vita
- Ambiente familiare e sociale che ruota attorno al soggetto stesso.
Si può pensare a queste tre tipologie di fattori di rischio depressivo, come a degli ingredienti
che possono essere presenti in maniera diversa, dando luogo ad esordi e quadri depressivi molto
diversificati.
COME USCIRE DALLA DEPRESSIONE?
Attraverso la psicoterapia, il soggetto viene aiutato a padroneggiare la sofferenza e gli stati dolorosi al fine di recuperare gradualmente la serenità, attraverso l’investimento su alcuni aspetti di sé e della propria vita.
Il mio modo di lavorare, basato sulla Psicoanalisi della Relazione, inizia dal rapporto tra terapeuta e paziente, grazie al quale, gradualmente si arriva, sia a comprendere le cause scatenanti del
disturbo depressivo, sia a rileggere il proprio modo di agire e le soluzioni adottate nel divenire
della propria esistenza.
Nel corso della mia esperienza clinica, ho avuto modo di ripensare la depressione sostanzialmente
come una difficoltà nel comprendere a fondo sé stessi e i propri bisogni.